Visitare Europa-Park al tempo del Covid
Per organizzare al meglio un weekend a Europa-Park al tempo del Covid, devi sapere che come sta accedendo un po’ ovunque, anche a Europa-Park
è necessario prenotare la propria visita in anticipo. Non è infatti possibile acquistare i biglietti sul posto, ma bisogna prenderli online dal
sito ufficiale di Europa-Park scegliendo la data e indicando il proprio nome. Il costo per una giornata nel parco in questo periodo è di 55 euro. Non è necessario stampare i biglietti, è stato sufficiente farli vedere dal proprio telefono per far scansionare all’ingresso il QR code, anche qui di una comodità unica!
Le norme anti-Covid in Germania sono un po’ differenti da quelle che siamo abituati a rispettare.
La mascherina è obbligatoria solo sulle attrazioni, in coda e nei locali chiusi, ma non all’aperto. C’è da dire che in molti la indossavano anche all’esterno, ma altri no, quindi quando c’è parecchia gente questo potrebbe essere un problema. Noi abbiamo cercato di risolvere questo problema indossando una mascherina FFP2. Ammettiamo che non è facile indossarla tutto il giorno per due giorni di fila, a volte la sostituivano con una classica mascherina chirurgica.
Il distanziamento richiesto è di 1,5 metri, in coda per le attrazioni e bar ci sono degli adesivi per terra che indicano la distanza da mantenere, ma in pochi ci stanno attenti e sono veramente rari i dipendenti del parco che ti ricordano di mantenere le distanze. All’ingresso dei negozi c’è un semaforo che indica quando si può entrare, in base a quanti ospiti sono già presenti all’interno del locale,
gel igienizzante presente un po’ ovunque. In coda per fare le attrazioni sono stati installati dei pannelli per mantenere il distanziamento tra le file.