
Visitare Disneyland Paris in 3 giorni e budget previsto
Pubblicato il 17 febbraio 2020In questo articolo vedremo insieme come visitare Disneyland Paris in 3 giorni e budget previsto per vivere questa magica esperienza. Tanti di voi seguono le nostre avventure a Disneyland Paris su Instagram e in molti ci avete chiesto come organizziamo le nostre giornate in questo luogo magico... in questo nuovo articolo c'è tutto!
Una descrizione dettagliata delle nostre giornate, che ti aiuterà nell'organizzazione della vacanza per capire da subito come visitare Disneyland Paris in 3 giorni e budget previsto.
Una descrizione dettagliata delle nostre giornate, che ti aiuterà nell'organizzazione della vacanza per capire da subito come visitare Disneyland Paris in 3 giorni e budget previsto.

Organizzarsi per visitare Disneyland Paris in 3 giorni
Andare a Disneyland Paris è veramente magico, ma se non ci si arriva preparati e un minimo organizzati si rischia di perdere dei bei momenti di magia. Questo non significa organizzare minuto per minuto le giornate, ma avere chiaro prima della partenza quello che si vuole assolutamente fare e vedere e i trucchi per non sprecare tempo.In questo articolo ti spieghiamo come organizziamo solitamente i nostri 3 giorni a Disneyland Paris, troverai anche un'indicazione di budget previsto per la tua vacanza, così potrai prendere spunto per organizzare al meglio la tua. Iniziamo!
Giorno 1
Solitamente il nostro primo giorno è il martedì. Sveglia prestissimo (ore 2.30) per raggiungere l’aeroporto alle 4.30, puntuali per la consegna bagagli da stiva.Portiamo sempre un bagaglio a mano a testa e ci dividiamo un bagaglio da stiva in due, nel quale all’andata mettiamo le bottiglie d’acqua (al parco una bottiglietta d’acqua da 0.5 L costa 2,79 €) e al ritorno i souvenir del parco.
Partenza da Milano Malpensa con volo delle 6.30, arrivo all'aeroporto di Parigi Charles de Gaulle alle ore 8.05.
Ogni volta utilizziamo modalità diverse per raggiungere Disneyland Paris dall’aeroporto:
- se siamo in 3 o più persone prenotiamo un transfer privato sul sito della BT TRANSFER, che per 60 euro a tratta ci porta direttamente all’hotel.
- Se siamo solo in due abbiamo sempre due possibilità: Magical Shuttle (la navetta privata di Disneyland Paris, che in circa 60 minuti ci porta in hotel) oppure il TGV (in 10 minuti si arriva alla fermata della RER proprio fuori Disneyland Paris).
Utilizza il nostro codice IDS2021 sul sito della BT TRANSFER per avere 5 euro di sconto sulla tariffa andata e ritorno!

A pochi passi dalla magia
Arrivate in hotel, lasciamo le valigie al deposito bagagli e facciamo il check-in. In questo modo anche se la camera non è pronta subito (solitamente alle 15) abbiamo già i biglietti per entrare nei parchi e la chiave della stanza, nella quale entreremo direttamente a fine giornata.Ci è capitato a volte di non passare proprio dall’hotel, ma di andare direttamente all’ingresso del Parco Disneyland per lasciare i bagagli al deposito bagagli ed entrare subito nella magia. Avevamo il nostro passaporto annuale e quindi non eravamo costrette a passare dall’hotel per ritirare i biglietti.

La nostra prima tappa del viaggio è sempre il Parco Disneyland. Vedere il Castello della Bella Addormentata nel Bosco in tutta la sua bellezza ci conferma di essere arrivate nel posto giusto e che la magia può avere inizio!
Mentre una sorella prende i caffè (se ne hai bisogno di uno forte, ricordati di ordinare un Double Expresso!), l’altra inizia a guardare sull’app di Disneyland Paris quali sono le attrazioni con meno coda. Iniziamo quindi a fare il giro del parco, senza un programma preciso, ma quasi sempre iniziamo dal Big Thunder Mountain. Se c’è troppa fila prendiamo subito un Fastpass per questa attrazione, che è la nostra preferita in questo parco.
Aggiornamento 2021: i Fastpass non esistono più a Disneyland Paris. Sono stati sostituiti dagli Standby Pass e da saltacoda a pagamento chiamati Disney Premier Access.
Essendoci alzate molto presto, verso le 11.30 è già ora di pranzo per noi e come da tradizione torniamo in Main Street U.S.A., dove un buonissimo Croque Monsieur ci aspetta al Market House Deli.
In questo localino in stile New York anni '20 puoi trovare sandwich, wraps e insalate, consulta il menù aggiornato qui.
Mentre una sorella prende i caffè (se ne hai bisogno di uno forte, ricordati di ordinare un Double Expresso!), l’altra inizia a guardare sull’app di Disneyland Paris quali sono le attrazioni con meno coda. Iniziamo quindi a fare il giro del parco, senza un programma preciso, ma quasi sempre iniziamo dal Big Thunder Mountain. Se c’è troppa fila prendiamo subito un Fastpass per questa attrazione, che è la nostra preferita in questo parco.
I Fastpass sono utilissimi a Disneyland Paris, soprattutto nei giorni di maggior affluenza. Scopri come funzionano i Fastpass nell'articolo dedicato!
Aggiornamento 2021: i Fastpass non esistono più a Disneyland Paris. Sono stati sostituiti dagli Standby Pass e da saltacoda a pagamento chiamati Disney Premier Access.
Essendoci alzate molto presto, verso le 11.30 è già ora di pranzo per noi e come da tradizione torniamo in Main Street U.S.A., dove un buonissimo Croque Monsieur ci aspetta al Market House Deli.
In questo localino in stile New York anni '20 puoi trovare sandwich, wraps e insalate, consulta il menù aggiornato qui.
(Pranzare e cenare molto presto o molto tardi è un buon metodo per evitare un po’ di code).

Pomeriggio in modalità relax
Dopo pranzo continuiamo con le attrazioni poco movimentate e quando la stanchezza si fa sentire (di solito un’oretta prima della parata pomeridiana Disney’s Stars On Parade), ci posizioniamo per prendere i posti migliori per assistere alla parata.L’orario cambia in base alla stagione, quindi è utilissimo scaricare l’app sul cellulare e/o prendere il programma degli spettacoli all’ingresso del parco o al City Hall. Solitamente anche i Cast Member hanno programma e mappa dei parchi in tasca, puoi provare a chiedere a loro!
Ricorda che il martedì prima della parata esce sempre un personaggio speciale! Ogni settimana un personaggio Disney raro (che non si vede in giro spesso nei parchi) fa la sua sfilata, accompagnato da alcuni ballerini nella direzione opposta della parata pomeridiana.

Finita la parata, continuiamo i nostri giri per il parco, tra attrazioni, foto con Personaggi, snack a tema, caffè e foto varie.
In base al periodo dell’anno cambiano non solo gli orari degli spettacoli, ma anche gli orari di chiusura del parco: d’inverno chiude presto (intorno alle 19), d’estate più tardi (verso le 23). È proprio in base all’orario di chiusura del parco e quindi del nostro amato spettacolo Disney Illuminations, che ci organizziamo per la cena.
Finito lo spettacolo e i pianti a dirotto, ci dirigiamo verso l’uscita passando per la Liberty Arcade o la Discovery Arcade. Se è presto ceniamo e facciamo un giro nei negozi del Disney Village, se è tardi corriamo in camera a dormire.
Il primo giorno è terminato, continua la lettura per scoprire come visitare Disneyland Paris in 3 giorni e budget previsto!
In base al periodo dell’anno cambiano non solo gli orari degli spettacoli, ma anche gli orari di chiusura del parco: d’inverno chiude presto (intorno alle 19), d’estate più tardi (verso le 23). È proprio in base all’orario di chiusura del parco e quindi del nostro amato spettacolo Disney Illuminations, che ci organizziamo per la cena.
Cena dentro o fuori dal parco?
Quando il parco chiude presto, ceniamo sempre al Disney Village e prendiamo posto di fronte al castello un’ora prima dell’inizio dello spettacolo per avere un’ottima visuale. D’estate è impensabile aspettare la chiusura del parco per cenare fuori, perchè sarebbe davvero troppo tardi e moriremmo di fame durante l’attesa. Solitamente ceniamo in qualche fast food nel parco sul presto oppure di fronte al castello, mentre aspettiamo l’inizio dello spettacolo finale (un hot dog di Casey's Corner è una buona soluzione).Se vuoi vedere almeno una volta Disney Illuminations nella posizione migliore, ovvero esattamente di fronte e sotto al castello, devi posizionarvi lì davanti almeno 2 ore prima dell’inizio dello spettacolo.
Finito lo spettacolo e i pianti a dirotto, ci dirigiamo verso l’uscita passando per la Liberty Arcade o la Discovery Arcade. Se è presto ceniamo e facciamo un giro nei negozi del Disney Village, se è tardi corriamo in camera a dormire.
Il primo giorno è terminato, continua la lettura per scoprire come visitare Disneyland Paris in 3 giorni e budget previsto!
Giorno 2
Il nostro secondo giorno è sempre dedicato al Parco Walt Disney Studios dalla mattina.Sveglia ore 6.30, colazione al volo in stanza con quello che ci siamo portate da casa e via direzione parco!
Il cancello principale, che separa il Disney Village dai due parchi, apre alle 8 e ci si può dirigere subito verso l’ingresso dei due parchi.
Chi va al Parco Disneyland può già entrare, se soggiorna in un hotel Disney e ha le Ore di Magia in Più: le attrazioni sono ancora chiuse (aprono alle 8.30), ma puoi approfittare della calma per passeggiare in Main Street U.S.A., fare qualche foto in solitaria davanti al castello e dirigerti verso le Land.
Noi invece dobbiamo aspettare fino alle 8.30 per l’apertura del Parco Walt Disney Studios, per poi fare quella che noi chiamiamo la NEMO RUN. Se riuscirete ad essere alle 8 davanti ai cancelli vedrete che molte persone, appena superati i tornelli, inizieranno a correre come se non ci fosse un domani, in direzione Crush’s Coaster: e noi siamo sempre tra quei corridori! Ricorda che nei giorni di maggiore affluenza i cancelli vengono aperti anche alle 8.20.

Perchè corriamo?
La risposta è semplice! L’attrazione Crush’s Coaster, basata sul film d’animazione Pixar Nemo, ha sempre tantissima coda, anche durante le Ore in più di Magia e non possiede il Fastpass. L’unico modo per evitare di fare 50 minuti di coda per questa bellissima attrazione è essere tra i primi ad entrare al parco e correre in direzione dell’attrazione. Il percorso è semplice: vai dritto, entra nello Studio 1 e all’uscita continua a correre verso destra, l’attrazione di Nemo si trova proprio accanto a quella di Aladdin.In questo modo riusciamo sempre ad essere tra i primi della fila e in una decina di minuti siamo fuori dall’attrazione. Possiamo così goderci il resto del parco con un po’ più di tranquillità, mentre parecchia gente è ancora in coda.

Il nostro itinerario nel Parco Walt Disney Studios
Il nostro giro al parco continua con Ratatouille: The Adventure (che ha spesso elevati tempi di attesa), Rc Racer, Toy Soldiers Parachute Drop, The Twilight Zone Tower of Terror, prendiamo un Fastpass per assicurarci un secondo giro sulla Tower of Terror. Per noi una seconda colazione al Restaurant En Coulisse all’interno dello Studio 1. è d'obbligo!Nel nostro ultimo viaggio abbiamo scoperto che qui è possibile prendere un panino con la marmellata a solo un euro... Incredibile! Molto probabilmente è la cosa che costa meno in tutta Disneyland Paris.

Ore 9.40 suona la sveglia che avevamo puntato il giorno prima, per provare a prendere i biglietti per l’incontro con i Personaggi Disney in questo Parco attraverso l’app Lineberty.
I biglietti sono gratuiti, ma finiscono sempre alla velocità della luce. L’apertura della coda è alle ore 9.45, è consigliabile iniziare a scegliere il personaggio che vorresti incontrare qualche minuto prima e continuare ad aggiornare la pagina per avere più possibilità di prenderli. Va molto a fortuna, durante il nostro ultimo viaggio, siamo riuscite a prendere parecchi biglietti, in quello precedente neanche uno!
Abbiamo scritto un articolo su come funziona l’app Lineberty con i nostri consigli per avere maggiori possibilità di prendere un biglietto, lo trovi qui!
I biglietti sono gratuiti, ma finiscono sempre alla velocità della luce. L’apertura della coda è alle ore 9.45, è consigliabile iniziare a scegliere il personaggio che vorresti incontrare qualche minuto prima e continuare ad aggiornare la pagina per avere più possibilità di prenderli. Va molto a fortuna, durante il nostro ultimo viaggio, siamo riuscite a prendere parecchi biglietti, in quello precedente neanche uno!
Abbiamo scritto un articolo su come funziona l’app Lineberty con i nostri consigli per avere maggiori possibilità di prendere un biglietto, lo trovi qui!
Attrazioni, spettacoli e un po' di shopping
In base all’orario del biglietto preso organizziamo il resto della giornata, finiamo di fare le attrazioni che ci mancano nel parco (Tower of Terror almeno 2 volte), facciamo qualche foto, pranziamo, qualche giro nei negozi, foto ricordo come da tradizione alla macchinetta nel negozio Last Chance Gas all'interno dello Studio 1 e assistiamo agli spettacoli fissi (Mickey e il Mago imperdibile!) e quelli della stagione a tema in corso.

Dopo aver finito di fare tutto, ma proprio tutto in questo parco, torniamo al Parco Disneyland e sempre con l’app alla mano decidiamo quali attrazioni vale la pena fare in base alle code e a quanto ci piacciono. Big Thunder Mountain e HyperSpace Mountain sono sempre in cima nella nostra lista delle attrazioni preferite, quindi se c’è troppa coda prendiamo sempre un Fastpass per riuscire a fare almeno un giro.
A quest’ora della giornata ormai il numero di caffè presi non si conta più e per riposarci un po’ la Phantom Manor è il luogo ideale, così come Pirates of the Caribbean, It’s a Small World e Buzz Lightyear Laser Blast.
Solitamente non guardiamo la parata pomeridiana una seconda volta, ma ne approfittiamo per fare le attrazioni che solitamente hanno maggiori tempi di attesa e che si svuotano durante questo spettacolo.
A chiusura del parco è il momento giusto per acquistare i souvenir tanto desiderati in Main Street U.S.A. o al Disney Village, perchè stasera purtroppo è già ora di rifare la valigia e trovare spazio a tutte le bellissime nuove cose che dovremo portare a casa.
Siamo quasi arrivati al terzo giorno della nostra guida su come visitare Disneyland Paris in 3 giorni e budget previsto, sei a buon punto per avere tutte le informazioni utili per organizzare la tua vacanza al meglio!
A quest’ora della giornata ormai il numero di caffè presi non si conta più e per riposarci un po’ la Phantom Manor è il luogo ideale, così come Pirates of the Caribbean, It’s a Small World e Buzz Lightyear Laser Blast.
Solitamente non guardiamo la parata pomeridiana una seconda volta, ma ne approfittiamo per fare le attrazioni che solitamente hanno maggiori tempi di attesa e che si svuotano durante questo spettacolo.
Posizionarsi almeno un'ora prima per Disney Illuminations
Il pomeriggio continua tra spettacoli particolari delle stagioni a tema, snack a forma di topolino, shopping, foto sotto al castello e come al solito un’ora prima dell’inizio di Disney Illuminations ci posizioniamo di fronte al castello. Questo spettacolo è talmente bello che non ci stanca mai!A chiusura del parco è il momento giusto per acquistare i souvenir tanto desiderati in Main Street U.S.A. o al Disney Village, perchè stasera purtroppo è già ora di rifare la valigia e trovare spazio a tutte le bellissime nuove cose che dovremo portare a casa.
Siamo quasi arrivati al terzo giorno della nostra guida su come visitare Disneyland Paris in 3 giorni e budget previsto, sei a buon punto per avere tutte le informazioni utili per organizzare la tua vacanza al meglio!

Giorno 3
Sveglia come al solito alle ore 6.30, colazione veloce in stanza per essere prontissime alle 8 all’ingresso dei Parchi per l’apertura del cancello. C’è chi corre, chi fa le foto davanti al Disneyland Hotel, chi se la prende con calma. Noi ci dirigiamo velocemente al deposito bagagli per lasciare le nostre valigie, per poi entrare nel parco e goderci una Main Street semi deserta. Qualche foto davanti al Castello e poi via verso le attrazioni aperte durante le Ore in Più di Magia: Peter Pan’s Flight è quasi sempre la prima attrazione che facciamo, per poi passare a Mad Hatter’s Tea Cups, Casey Jr. – Le Petit Train du Cirque (è un trenino più per bambini, ma è molto carino e c’è sempre molta coda: quindi ora o mai più!), HyperSpace Mountain, Buzz Lightyear Laser Blast e Big Thunder Mountain.In quest’ora di apertura anticipata (per chi soggiorna in un hotel Disney o come noi ha un passaporto annuale Magic Plus e Infinity) si riescono a fare parecchie attrazioni in poco tempo. Lo sappiamo bene quanto sia dura svegliarsi alle 6.30 anche in vacanza, ma secondo noi ne vale assolutamente la pena!

È già ora di un Double Espresso!
Alle 10 il Parco inizia a popolarsi ed è tempo per noi di prendere Fastpass, Double Espresso, una seconda colazione e se siamo messe molto male anche un Oki :D (non abbiamo più l’età per sostenere certi ritmi!).La nostra giornata continua tra attrazioni, spettacoli, fotografie, snack vari, incontri con i Personaggi (e risate a non finire). Per questa giornata non abbiamo mai un programma preciso da seguire, facciamo quello che ci va di fare, in base alle code e alla lista di cose da fare che abbiamo preparato qualche giorno prima della partenza.
Puntualmente non riusciamo a fare tutto, perchè ci dimentichiamo qualcosa o perchè troviamo altro da fare o qualche amico da incontrare che ci scombussola un po’ i piani, ma è bello anche così!
Intorno alle 18 è il momento di salutare il Castello della Bella Addormentata nel Bosco e dopo pianti e promesse di tornare il prima possibile, ritiriamo i nostri bagagli e andiamo a prendere il transfer che ci porterà in aeroporto.
Solitamente scegliamo l’ultimo volo della giornata (21.30 circa) per goderci Disneyland Paris il più possibile e non spezzare troppo la giornata e intorno a mezzanotte siamo di nuovo a casa, felici di essere state in un posto così magico e speranzose di poterci tornare presto.
Ora che ti abbiamo rivelato tutte le nostre tecniche e strategie per visitare Disneyland Paris in 3 giorni, passiamo al budget previsto per trasformare questo sogno in realtà!
Budget previsto 2 notti e 3 giorni a Disneyland Paris
Dare un’idea di massima su quanto si può arrivare a spendere per 2 notti e 3 giorni a Disneyland Paris non è facile, perchè il costo complessivo della vacanza dipende da moltissimi fattori, come ad esempio città italiana di partenza e aeroporto d’arrivo, orario dei voli, tipologia di hotel scelto, numero componenti del gruppo (tra una coppia e un gruppo di 4 persone cambia parecchio), preferenze su pasti e cene, periodo della vacanza.In base alla nostra esperienza, possiamo dirvi che in una vacanza in coppia, il budget a persona da prevedere per 2 notti e 3 giorni in un hotel economico Disney (come ad esempio il Santa Fe) con volo, transfer e cibo in fast food compresi è intorno ai 500-600 euro. Ovviamente sono cifre molto variabili, se ci si impegna si riesce a risparmiare parecchio, ma se non si sta attenti, si arriva a spendere anche molto di più!

Ecco completata la nostra guida su come visitare Disneyland Paris in 3 giorni e budget previsto. Se stai programmando la tua prima visita, la nostra guida Disneyland Paris ti darà molti spunti utili per organizzarti al meglio. Indeciso sul periodo migliore per andare ai Parchi Disney in Francia? Scopri tutte le stagioni a tema a Disneyland Paris!