Il giorno della partenza
Il nostro viaggio inizia alle 18 alla stazione di Milano Cadorna, dove prendiamo il Malpensa Express per arrivare al Terminal 2 dell’aeroporto Milano Malpensa in soli 40 minuti, evitando così il traffico milanese delle 18 (13 euro solo andata - 20 euro a/r sul sito del
Malpensa Express.
Viaggiando solo con uno zaino, non abbiamo dovuto fare code per il check-in e i controlli di sicurezza sono stati molto veloci. In attesa dell’imbarco (avvenuto un po’ in ritardo) ceniamo con dei panini portati da casa e da subito non ci siamo risparmiati risate da sentirsi male, che solo quando siamo insieme riusciamo a fare.
Arrivo a Disneyland Paris con transfer privato
Il volo per Parigi Charles de Gaulle è andato abbastanza bene, se non consideriamo il passeggero davanti a noi che ha ordinato dei noodles dall’odore nauseabondo, che hanno impuzzolentito tutto l’aereo per la gioia di Cristina (
ndr Cri ha dei problemi con gli odori di cibo sugli aerei).
All’aeroporto Charles de Gaulle ci aspetta puntualissimo un autista della
BT Transfer, con la quale abbiamo prenotato online un transfer privato sia per l’andata che per il ritorno. (75 euro a tratta in orario notturno - 60 euro a tratta in orari normali).
Originariamente avrebbe dovuto lasciarci all’hotel Disney Santa Fe, ma durante il viaggio decidiamo di fare un giro al Disney Village prima di andare in camera. L’autista è molto disponibile, cambia destinazione senza problemi e in meno di un’ora arriviamo alla meta.
Purtroppo non è stata una grande idea, perché in questo periodo a mezzanotte tutti i negozi del Disney Village sono già chiusi. Ne approfittiamo comunque per iniziare ad immergerci nell’atmosfera Disney e a fare qualche foto al Disney Village addobbato a tema natalizio.